Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Verso un turismo responsabile

avv. Romolo Reboa, avv. Reboa, Romolo Reboa, Reboa, Romolo, Ingiustizia la PAROLA al POPOLO, la PAROLA al POPOLOIl turismo sessuale minorile è diventato un problema ormai allarmante da arginare con ogni mezzo possibile, oltre alle soluzioni già messe in atto, occorre anche diffondere l'idea di un modo nuovo di viaggiare affinché il turismo diventi una reale risorsa economica per i Paesi visitati.

 

Il turismo ha subito negli ultimi decenni una forte crescita fino a rappresentare, insieme ai mass media, come la TV, una delle forme principali d’interazione culturale. Dal punto di vista economico soltanto l’industria del petrolio supera in fatturato quella turistica. Il WTO (World Tourism Organization) prevede per il 2020 che oltre un miliardo e mezzo di viaggiatori varcheranno i confini del proprio Paese. A viaggiare, però, sono sempre i Paesi ricchi verso le mete esotiche del sud del mondo e i benefici apportati dal turismo di massa alle popolazioni locali sono scarsi: il 70-80% del reddito rientra nelle tasche degli investitori stranieri, soprattutto per vacanze all inclusive, villaggi turistici e crociere. Inoltre, il contatto con la cultura occidentale, il consumismo che la vacanza mette in risalto, può portare al disfacimento dell’identità di una popolazione o al peggioramento delle sue condizioni di vita. Spesso non riuscendo a guadagnare in modo legale dall’industria turistica e in seguito ad una povertà estrema, molte persone cercano di ottenere dei vantaggi immediati generando fenomeni anche molto gravi come in alcune zone del sud-est asiatico, diventate tristemente note per il turismo sessuale, anche a scapito dei minori. Secondo i dati forniti da Intervita (Onlus Internazionale di sostegno ai Paesi del sud del Mondo), complessivamente sono 10 milioni i minori coinvolti in questo mercato. Inoltre, va anche considerato che i turisti in cerca di minori lavorano e sono perfettamente integrati nella società, sono giovani tra i 25 e i 30 anni o adulti tra i 40 e i 45, quasi sempre sposati. La percentuale di pedofili è bassa, intorno al 3%. Secondo l’Unicef, inoltre, sono 80mila gli italiani che ogni anno si recano all’estero per comprare sesso con minori, cifre che collocano i nostri turisti tra i principali consumatori. Le mete più gettonate sono Brasile, Thailandia, Cambogia e Repubblica Dominicana. Un dato a nostro favore è che la legislazione italiana è tra le più attente al mondo nella repressione di questi crimini. In questo senso molto è stato fatto da Ecpat nata nel 1991 nel sud est asiatico oggi ONG e acronimo di: End Child Prostitution, Pornography And Trafficking presente in oltre 70 paesi. Tra i vari traguardi raggiunti, in Italia ha promosso la L. 269/1998 che di fatto permette che un cittadino italiano denunciato per pedofilia all'estero, venga perseguito anche dalla legge italiana, a prescindere dall'iter giudiziario del Paese in cui è scattata la denuncia. Sempre ECPAT- Italia opera su diversi fronti tra i quali: identifica e denuncia le attività degli sfruttatori in Italia e all’estero, sensibilizza le autorità dei Paesi mete del turismo sessuale, finanzia progetti di aiuto all’infanzia sfruttata e abusata nei Paesi più colpiti dal turismo sessuale, collabora con il settore viaggi. Se molti obiettivi sono stati raggiunti tanto altro ancora c’è da fare contro questo crimine orrendo che si consuma ogni giorno nel mondo. Tra gli strumenti da mettere in campo c’è anche quello di mantenere viva la riflessione sulla responsabilità di ogni individuo nel relazionarsi con altre culture. Questo ci conduce al turismo sostenibile definito dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) già nel 1988 e caratterizzato da una duplice preoccupazione: per l'ambiente dei luoghi visitati dal turista e il benessere delle popolazioni che vi abitano. Un turismo nel pieno rispetto delle risorse naturali, duraturo nel tempo e che dovrebbe permettere alle popolazioni locali di essere protagoniste del proprio sviluppo turistico. Un modo di viaggiare quindi che sia davvero opportunità di crescita per i Paesi visitati, possibilità di emergere da condizioni di disagio e non di favorirle. Attualmente diversi sono i tour operator italiani che propongono soluzioni di viaggio in linea con questi principi e si raccolgono intorno all’AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile che promuove quello che dovrebbe essere il turismo del futuro e che le diverse realtà presenti in Italia, ancora faticosamente, cercano di realizzare.

 

Daniela Sebastio

Banner

Newsletter

Newsletter

Articoli correlati

Immagini da In-giustizia 

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto