Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo.

    Guarda la Cookie Policy

Luca Dell'Armi Nella memoria della stragrande maggioranza dei tifosi /appassionati di calcio della “campanilistica” Italia, l’anno 2006 rappresenta forse il gradino più alto dove la giustizia sportiva sia mai giunta dopo il precedente calcio scommesse degli anni 80.

Come era già accaduto nella triste precedente occasione, nota ai molti come lo scandalo dei Trinca e dei Cruciani , quando arresti di calciatori con tanto di polizia negli stadi avevano preceduto la resurrezione di Spagna 82 con conseguente bonifica dell’intero sistema calcio, anche nel dopo mondiale di Germania la storia si è per molti versi ripetuta . Se infatti prima del mondiale tedesco l’opinione pubblica italiana era compatta nel condannare l’esplosione di un fenomeno così esteso come Moggiopoli, subito dopo era pronta ad azzerare in un attimo due mesi di caccia alle streghe abbandonandosi a momenti di pura esaltazione sportiva. Prima si è gridato quindi allo scandalo per le intercettazioni di calciopoli per poi dimenticare tutto un secondo dopo il rigore di Grosso come se tutto questo fosse in qualche modo necessario per ridare linfa a un sistema in piena crisi di identità.

A differenza però del primo vero calcio scommesse, quello dell’ottantasei non lo prendiamo in considerazione perché di portata ben inferiore ai due capisaldi, quello che è stato poi ribattezzato Moggiopoli è passato alla storia delle cronache sportive come lo scandalo delle intercettazioni parziali, delle schede telefoniche straniere, degli arbitri rinchiusi negli spogliatoi e delle penalizzazioni ad squadram.

In quegli anni in cui Lucianone dettava i tempi della “contesa”, un po’ tutti pensavano che la Juventus avesse un qualcosa in più del vantaggio di avere in squadra campioni del calibro di Zidane e Inzaghi, ma una volta portata alla luce la macchina perfetta chiamata “cupola” gli sportivi di tutto lo stivale si sono alzati in piedi indignati chiedendo solo ed esclusivamente “giustizia”. Poco importa se poi in questo calderone infernale siano finite, insieme a satana Moggi e sorella Juve, tante piccole comprimarie a vantaggio delle uniche due compagini che si sono spartite il bottino, le cui intercettazioni telefoniche sono emerse anni dopo, quando i termini per le penalizzazioni erano ormai passati.

Ma quale giustizia è allora questa se fa emergere solo una parte della verità o è forse solo il frutto di una trama ordita da un grande “regista” ancora più cattivo? Certo una giustizia nella quale prima si danno in pasto al popolo le prove dell’accusa e poi si consente ai difensori di esaminarle è una giustizia che merita una condanna totale perché ha in se gli stessi segni della corruzione sulla quale si è fondato tutto il fenomeno calciopoli.

In questa lotta di potere che ha attraversato tutti i livelli del potere italiano sono caduti nell’ordine l’ex governatore della banca d’italia, i dirigenti delle forze dell’ordine e delle Coop rosse, Geronzi e Capitalia con le relative ramificazioni nelle quali Carraro era una struttura portante al centro di una contesa in cui la posta in palio era qualcosa in più della supremazia sportiva.

Tutto questo ci fa capire , se ancora ce ne fosse bisogno, che lo strapotere dei diritti tv e con esso anche della squadra di proprietà di uno dei suoi titolari ha finito con il modificare tutto il sistema calcio dando vita a nuovi gruppi di potere, che per fronteggiare i nuovi padroni del movimento mediatico calcistico sono pronti a tutto, anche ad indirizzare il corso di una giustizia sportiva sempre più virtuale e sempre più lontana dal diritto.

Nel primo calcio scommesse Giordano e Paolo Rossi furono squalificati per aver scommesso con profitto sul risultato sportivo ed aver dato vita a un vero e proprio mercato parallelo. Qualche anno fa l’attuale portiere della nazionale italiana non ha esitato a confessare candidamente alla stampa di aver perso nelle scommesse su internet cifre che si avvicinano all’ingaggio di un giocatore medio di serie b e non ricordiamo di aver assistito a nessuna pena esemplare a carico dell’estremo difensore azzurro. Tutto questo ci fa capire quanto il mondo del calcio sia cambiato in questi ultimi trenta anni trascinando in questo vortice anche la giustizia sportiva che non riesce più ad ergersi al di sopra delle parti per giudicare con obiettività tutti i fatti contestati e non solo la parte che più interessa a chi detiene il potere.

Riscriviamo quindi le regole della giustizia sportiva evitando di ricadere negli errori del passato e forse anche chi è parte integrante del sistema capirà che è giusto fare tutti un passo indietro per il bene di chi crede ancora nei valori dello sport prima che il giocattolo si rompa definitivamente.

 

Luca Dell'Armi

Banner

Newsletter

Newsletter

Immagini da In-giustizia 

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/348377IMG_2330.JPG

404

404: Not Found Sorry, but the content you requested could not be found Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/466707Antonio_Di_Pietro.JPG

La riforma organica della magistratura onoraria

 Nell’ultimo decennio, per contenere l’arretrato giudiziario e alleggerire il carico di lavoro dei magistrati togati, la giurisdizione é stata devoluta sempre più ai magistrati onorari, sia aumentando progressivamente la competenza Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/653028Immagine_015.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/576096Romolo_Reboa_078.JPG

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/585707NI2_4866.jpg

Ricadute sugli uffici e sul personale giudiziario della riforma

La parola a Paola Saraceni, Segretario nazionale UGL Ministeri.   Le modifiche apportate dalla riforma del processo civile a detta di molti determinerà un eccezionale aggravio per l’attività giudiziaria in generale ed Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/221145Immagine_008.JPG

Il sistema giustizia per Santacroce

Incontro con il Presidente della Corte di Appello di Roma   Questo doveva essere il resoconto di un’intervista a tu per tu con il Presidente della Corte d’Appello di Roma, Dott. Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/447772Immagine_007.jpg

Convegno: Magistrati scrittori

Il 2 ottobre 2011 si è tenuta presso la Pinacoteca Palacultura di Latina la quarta edizione del Convegno dei magistrati-scrittori,realizzato da Eugius, Unione Giudici Scrittori d’Europa, nell’ambito della kermesse “Giallolatino”, Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/975780Distribuzione_giornale_1993_33.jfif

35 anni tra i protagonisti al "Canottieri Roma"

Festeggiato il compleanno della fondazione del giornale con la presentazione del libro "Da Piazzale Appio a Piazzale Clodio" Martedì 14 dicembre 2010, presso il “Circolo Canottieri di Roma”, si è svolta Leggi tutto

http://www.reboa.net/components/com_gk3_photoslide/thumbs_big/97025316_dicembre.JPG

"Per i diritti degli ultimi"

La tradizionale serata di fine anno della rivista Venerdì 16 dicembre 2011 la nostra Capitale ha cambiato aspetto, o almeno così è stato in via Flaminia 213 dove, presso lo Studio Leggi tutto